Progetto Acqua

Iniziativa di arte ambientale per l'educazione e la sensibilizzazione al rispetto della natura e la valorizzazione del patrimonio archeologico e naturalistico del territorio.

Immagine principale

Descrizione

Il Rotary Club di Macomer, facente parte del Distretto 2080 presenta la prima azione di arte ambientale del PROGETTO ACQUA - Omaggio alla Venere - A s’abba soe andadu a sa funtana, fortemente voluta dal presidente Giuseppe Campus e patrocinata dal Comune di Macomer.

L'iniziativa, pensata come un viaggio sensoriale tra mito, corpo e natura, organizzata e curata da Azzurra Lochi - operatrice teatrale e culturale, mira all’educazione e la sensibilizzazione, al rispetto della natura e la valorizzazione del patrimonio archeologico e naturalistico e vede protagonista la Compagnia Prendashanseaux, che sabato 17/05/2025 alle ore 21:00 in Piazza Don Peana, nel centro storico di Macomer, presenterà l'inedita performance site specific AᗺᗷA, con le coreografie e la regia di Antonio Bissiri, in scena insieme a Enya Idda, Federica Tendas e Fabio Sau.

AᗺᗷA nasce da una ricerca coreutica che esplora l’acqua nella sua natura mutevole plasmando così il movimento in un linguaggio corporeo che attraversa stati, dinamiche e tensioni in continua evoluzione.

A fondamento di questa indagine, si pone l'evocazione della Venere di Macomer, statuina prenuragica risalente al Neolitico, simbolo archetipico della fertilità e della ciclicità della vita, con le sue linee essenziali e potenti, richiama un legame profondo tra il corpo femminile e la dimensione acquatica: madre, sorgente, matrice primordiale.

Il PROGETTO ACQUA, ponendo al centro le sorgenti e le fontane pubbliche, simbolo culturale e tradizionale di aggregazione, luogo di incontro e di condivisione, è stato inaugurato col primo recupero e la bonifica della sorgente storica di acqua dolce Don Dimitri grazie alla collaborazione della Nugoro SpA.

Si sviluppa in diverse fasi che prevedono:

  • la mappatura delle sorgenti antiche e storiche di Macomer, con piano di recupero di una o più sorgenti e il recupero innovativo con realizzazione punti di abbeveraggio per la piccola fauna omeoterma;
  • osservazione e censimento in remoto degli stessi con il coinvolgimento delle scuole; Animazione e incontri tematici soprattutto con le nuove generazioni;
  • interventi di valorizzazione e recupero della Grotta Marras in cui fu ritrovata la Dea Madre meglio conosciuta come La Veneretta di Macomer.

Un'azione coerente all’iniziativa Community Action For Fresh Water del Distretto Rotary 2080, volta a promuovere attività che favoriscano la conservazione e la tutela delle risorse naturali, incentivando la sostenibilità ecologica e l’armonia tra le comunità e l’ambiente.

Date e orari

2025 17 mag

21:00 - Inizio evento

2025 18 mag

00:00 - Fine evento

A chi è rivolto

Rivolto a tutti coloro che hanno piacere di partecipare.

Costi

L'evento è gratuito, non prevede costi di partecipazione.

Ulteriori informazioni

A cura di Azzurra Lochi.

Performance performance site specific AᗺᗷA della Compagnia Prendashanseaux.

Pagina aggiornata il 14/04/2025