La Storia/ S'Istòria

Appunti storici in Italiano ed in Sardo: Preistoria - Epoca Romana - Epoca Medioevale - Epoca Moderna - Le Chiese

Immagine principale

Descrizione

ITALIANO

APPUNTI STORICI

PREISTORIA
Macomer fu abitata fin dalla più remota antichità, come testimoniato dalla presenza di insediamenti di età nuragica nei pressi dell’attuale centro urbano a cui seguì un insediamento punico (l’antica Macopsissa, nominata anche dal geografo Tolomeo). L’origine cartaginese del nome dell’insediamento è testimoniata dal toponimo, composto dalle radici Macom (luogo) e Mer, vocabolo che indica la presenza di abbondante acqua sorgiva.
Nel 1949 in una grotta, situata in località Marras, in una gola del rio S’Adde, è stata rinvenuta, una statuetta detta Venere di Macomer, che oggi è custodita presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari; Il manufatto, raffigurante una Dea Madre risalente stilisticamente al paleolitico superiore, è alto circa 14 cm, è stato realizzato con pietra basaltica locale. La città vanta importanti vestigia del passato, in una delle zone con la più alta concentrazione di testimonianze nuragiche, con vari siti archeologici tra i più importanti della Sardegna, situati in varie località attigue al centro abitato, tra cui spicca il sito di Tamuli, con una tomba di giganti contraddistinta da sei betili a forma di cono.
EPOCA ROMANA
Restano nel territorio importanti resti della viabilità romana, con un bel tratto di massicciata in località ”Sa Tanca de Melchiorre Murenu”, non lontano dalla zona industriale di Tossilo, fino a pochi decenni fa, erano visibili dei miliari romani vicino all’ingresso della chiesa di San Pantaleo ed un altro tratto di massicciata nel quartiere di Santa Maria, a breve distanza dal cimitero comunale.
EPOCA MEDIOEVALE
Nel medioevo, Macomer denominata Villa/Bidda de Macumeli/Macumeri/Macumerio, era un villaggio ubicato nella zona del quartiere di Santa Maria, della Chiesa della Madonna d’Itria e del Nuraghe ”Sa Corte”, facente parte della Curatoria del Marghine (unità amministrativa paragonabile alle odierne province, di cui forse fu anche il capoluogo) del Giudicato (o Regno) di Torres (o Logudoro) almeno fino al 1272.
Con la fine del Giudicato Turritano, Macomer ed il Marghine, furono inglobati come territori extragiudicali nel Giudicato d’Arborea. A quest’epoca risalgono le prime notizie sul Castello, che doveva però essere ben separato e distinto dalla ”villa” medievale.
Nel 1388 presso la chiesa di San Nicola di Macomer (che probabilmente era la chiesa oggi denominata Santa Maria de su Succursu), i suoi rappresentanti sottoscrissero, insieme a quelli del Marghine, la pace tra il Regno di Sardegna (regnato da Giovanni I d’Aragona ”il Cacciatore” ed il Giudicato d’Arborea, governato dalla reggente Eleonora d’Arborea).
Dopo il 1410 la roccaforte del castello, venne rafforzata dal neogiudice d’Arborea Guglielmo di Narbona (nipote di Eleonora). Nel 1421, in seguito alla sconfitta del Regno d’Arborea, la villa di Macomer con il Marghine furono infeudati a Bernardo Centelles e nel 1439 Francesco Gilabert, che però vendette la villa, il castello e la curatoria al Marchese d’Oristano Salvatore Cubello, che incluse i nuovi possedimenti nel Marchesato d’Oristano a partire dal 1463.
In seguito all’estinzione dei Cubello, il feudo passò a Leonardo Alagon (nipote per parte materna dei Cubello) a cui fu confiscato nel 1477 per fellonia.
Il 19 maggio 1478, nelle località ”Campu Castigadu” e ”Tossilo” vi si svolse la storica battaglia tra i Sardi condotti dal Marchese di Oristano Leonardo Alagon (discendente per via materna dai Cubello e dagli Arborea) e gli Aragonesi, comandati dal Vicerè Nicolò Carroz d’Arborea, che pose fine ai sogni d’indipendenza della Sardegna. L’Alagon fu sconfitto, l’esercito sardo, diviso in due tronconi fu distrutto in parte a Campu Castigadu, in parte nella fuga verso Mulargia, nei pressi del Nuraghe Santa Barbara (vedere le pubblicazioni di Kalby e di Mirella Scarpa Senes, per approndire). L’Alagon riuscì a fuggire a Bosa e ad imbarcarsi, ma fu fatto prigioniero dal capitano della nave e fu costretto a passare il resto della sua vita in carcere. I suoi beni, furono confiscati e da allora fecero parte del Demanio Regio.

EPOCA MODERNA
Dal 1767, nell’ambito del Regno di Sardegna, fu capoluogo del Marchesato del Marghine.
In seguito ritornò ai Centelles e fece parte degli Stati d’Oliva fino al riscatto dei feudi nel 1843. Dal 1859 fu capoluogo del Mandamento del Marghine, inserito nella Provincia di Cùglieri; dal 1927 fa parte della Provincia di Nùoro. Ha fatto parte della Comunità Montana del Marghine- Planargia e dal 2009 fa parte dell’Unione dei Comuni del Màrghine.
LE CHIESE
Nel suo territorio sono segnalate numerose chiese urbane e campestri molte delle quali oggi non più esistenti: Sant’Antonio del Monte, Santa Croce, San Pantaleone, Vergine d’Itria, Vergine del Soccorso (restaurata), a cui vanno aggiunte quelle nuove di San Francesco, Regina delle Missioni, Maria Ausiliatrice. Le chiese distrutte o abbandonate sono invece quelle di Sant’Antioco (urbana), San Giorgio, Santa Barbara e La Maddalena.

IN SARDO
APPUNTOS DE S’ ISTÒRIA DE MACUMERE (MACUMELE)

S’EDADE ANTIGA
Macumere est istadu abitadu dae s’antigòria: a pustis de sos nuraghesos est istadu abitadu dae sos punicos, chi inoghe aiant fraigadu s’antiga Macopsissa lumènada puru dae su geografu Tolomeu).
S’origine cartaginesu de s’insediamentu de Macumere benit cunfirmada dae su nùmene de su logu, fattu dae sa raìghina MACOM (LOGU) e dae MER, chi est indicatore de sa bundàntzia de fontana e benales de abba. A intro de una grutta, posta in sa localidade Marras a intro de sa forra numenata S’Adde, est istada agattat in su 1949, una istatuedda lumènada SA VENERE DE MACUMERE, sa cale a dies de oe s’agattat in su mùseu Archeòlotzicu de Casteddu. S’istatuetta chi rappresentat sa Mama Manna est arta 14 cm. e est istada fraigada in s’edade lumenada paleoliticu superìore, cun sa pedra de su basaltu de sa zona.
Sa tzitade mantenet sìnnios de importu mannu de s’antigòria, cun sa cuntzentratzione prus manna de edificios de s’edade nuragica (nuraghes), cun sitos archeòlotzicos chi ant importu mannu in totta sa Sardigna, comente cussu de Tamuli, ube s’agatat una tumba se sos gigantes e 6 betiles a forma de conu (perdas fittas e tittas marmuradas).

S’EDADE ROMANA
A dies de oe adurant in su territòriu macumeresu istigas pagas de sa viabilidade romana: unu trettu in sa localidade numenada ”Sa Tanca de Melchiorre Murenu”, pagu a tesu dae sa zona industriale de Tossilo; fintzas a pagos annos a como, si che podiant bìdere sos miliares romanos a curtzu de su portale de sa crègia de Santu Pantaleo e un àteru trettu de istrada romana si che podiat bìdere in su bighinadu de sa cregia de Santa Maria de su Succursu a pagu trettu dae su Campusantu Comunale.

S’EDADE DE MESU 
In s’edade de mesu, Macumere fiat numenada comente VILLA/BIDDA MACUMERI/MACUMERIO/MACUMELI; sa bidda fiat posta in sa zona de cussu chi oe est su bighinadu de sas crègias de Santa Maria e de Sa Madonna d’Itria e de su Nuraghe ”Sa Corte”, chi fàghiat parte de sa Curadoria de su Màrghine (unidade amministrativa, chi podet a esset comparada cun sas provìntzias de oe, de su cale fortzis Macumere est istada puru su tzentru de riferimentu), in su Rennu (o Giudicadu) de Turres (o Logudoro) fintzas a su nessi su 1272.
A pustis de sa fine de su Giudicadu de Turres, Macumere e sas biddas de su Màrghine, sunt istados postos dae sos Giudices (o Re) de su Giudicadu (o Rennu) d’Arborea intro de sos possedimentos postos ”in fora” dae su territòriu de su Rennu. Sas primas attestaziones in subra de su Casteddu de Macumere, sunt de tzitadas in custos annos; su casteddu depiat a èssere a fora dae su tzentru abitadu numenadu Macumere.
In s’annu 1388 in sa cregia de Santu Nigola de Macumere (fortzis cussa chi oe est numenada Santa Maria de su Succursu), sos delegados de sa bidda de Macumere ant frimmadu in paris a sos àteros delegados de sas bidda de su Màrghine, sa Paghe intre su Rennu de Sardigna de su re d’Aragona Giuanne I ”Su Cazzadore” e su Rennu d’Arborea chi fiat gubernadu dae sa reina-reggente Liànora d’Arbareè. A pustis de su 1410 su Casteddu, est istadu impreadu e fraìgadu pro a èssere prus forte, da su Giudice nou de s’Arborea Guglielmu III de Narbona (nepode de Liànora) In s’annu 1421, a pustis de sa ruina de su Rennu d’Arbareè, sa bidda de Macumere in paris cun sas àteras de su Màrghine, sunt istadas infeudadas a Bernardu Centelles e in s’annu 1439 a Frantziscu Gilabert, su cale a pustis aiat bendidu sa bidda, su casteddu e totta sa curadoria a su Marchese d’Aristanis Sarbadore Cubeddu, chi aiat postu sos territòrios novos a intre de su Marchesadu sou a tucare dae s’annu 1463.
A pustis de sa fine de su sambenadu Cubeddu, su feudu fiat istadu dadu a su nepode Linardu d’Alagon (nepote pro banda de sa mama de sos Cubeddos) a su cale est istadu cunfiscadu in s’annu 1477 pro su readu de fellònia.
Sa die 19 de su mese de maju 2011, in sas localidades numenadas Campu Castigadu e Tossilo, b’at istada sa batalla intre sos sardos rebelles ghìados dae su Marchese de Aristanis Linardu d’Alagon (chi fit nepode da parte de sa mama de sos Cubeddos e de sos Arbòrea) e sos Aragonesos- Catalanos, cumandados dae su vitzerè Nigola de Carrus d’Arbòrea, chi est istada a pustis de sa perdida de su marchese de Aristanis, sa fine de sos sognos de una Sardigna libera e indipendente. Sos soldados sardos, in sa batalla sunt istados bocchidos a pustis de àere bidu s’ischieràmentu partzidu in duas alas, un’ala de sos soldados, chi aiat tendadu de si che fuire in sa bidda de Mulargia, tentu dae sos catalanos est istadu fattu a bicculos in sa zona de su Nuraghe de Sant’Alvara (pro ne ischire de prus, si che podent abbaidare e lèghere sos libros de Luigi Kalby e de Mirella Scarpa Senes). S’Alagon a pustis de si che a èssere fùidu in Bosa, fit istadu catturadu dae su comandante de sa nae, ube si che fit imbarcadu e est aduradu presoneri fintzas a sa morte.
S’EDADE MODERNA
In s’annu 1767, in s’àmbitu de su Rennu de Sardigna, Macumere est istada sa bidda cabu de logu de su Marchesadu de su Màrghine.
A pustis est torrada comente feudo a sos Centelles e at fattu parte de sos Istados de s’Olia, fintzas a su riscattu de sos feudos in s’annu 1843. Dae s’annu 1859, Macumere est istada cabu de logu de su Mandamentu de su Màrghine, a intre sa Provìntzia de Cùglieri; dae su 1927 faghet parte de sa Provìntzia de Nùgoro. At fattu parte de sa Comunidade Montana de su Màrghine e Pienalza e dae su 2009, faghet parte de s’Unione de sos Comunes de su Màrghine.

SAS CREGIAS
In su territòriu de Macumere, sunt documentadas cregias meda, sia a intro de sa tzitade, sia in fora de sa tzitade; sa cregias urbanas sunt cussas de Santa Rughe, Santu Panteleo, Sa Madonna de su Recursu (restaurada), Sa Madonna d’Itria, Santu Frantziscu, Sas Missiones, etz.; in fora b’at solu cussa de Sant’Antoni de su Monte. Bi fiant sa cregias de s’Antìogu (a intro de sa tzentru istòricu, est istada imbolada a terra) e cussas in fora de Santu Giorgi, Sant’Alvara e de sa Maddalena.

(Testu mudadu e bortadu in sardu dae su dut. Màriu A. Sanna- Operadore ULS Macumere, in su mese de nadale 2011)

Pagina aggiornata il 17/06/2024