I Contributi Economici Straordinari sono erogati per la realizzazione di iniziative e/o manifestazioni di particolare rilievo o rilevanza strategica, gli stessi vengono concessi dalla Giunta Comunale, solo alle Associazioni culturali a seguito di specifica richiesta. L’istanza dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune, almeno 30 giorni prima della data della manifestazione o iniziativa, debitamente sottoscritta dal Presidente o Legale Rappresentante del soggetto richiedente, dovrà essere predisposta secondo il Modulo XXX, adottato dagli uffici competenti e riportare le seguenti informazioni:
- descrizione dettagliata delle attività e/o dei programmi unitamente al periodo in cui si intende realizzare la manifestazione;
- prospetto economico, corredato delle seguenti voci:
- le previsioni di entrate e uscite;
- indicazione e quantificazione delle sponsorizzazioni economiche e/o tecniche che si prevede di attivare;
- grado di incidenza del progetto, in termini economici sulle attività commerciali e di impatto sociale sulla comunità;
- grado di autofinanziamento (proventi da attività proprie, ricavi da biglietteria, servizi accessori e collaterali);
- l’indicazione di luoghi, date, orari e durata dell'iniziativa, gratuità o meno per il pubblico e sussistenza di altre forme di sostegno pubblico;
- copia conforme all’originale dello statuto e dell’atto costitutivo solo nel caso in cui avesse subito modifiche rispetto a quello detenuto dall’ufficio competente.
La presentazione delle domande non costituisce, di per sé, titolo per ottenere i benefici e non vincola in alcun modo l’Ente.
L’erogazione dei contributi di carattere straordinario sarà oggetto di valutazione da parte della Giunta Comunale e riconoscibile nella misura massima del 65% della spesa ammissibile, non può superare la differenza tra le entrate e le uscite dell’iniziativa ammessa a contributo. Nel caso di eventi e/o iniziative cofinanziate da altri Enti, la percentuale di cui al punto precedente è ridotta al 45% della spesa ammissibile [al netto di contributi di altre Pubbliche Amministrazioni].
Il contributo potrebbe essere riproporzionato, in sede di erogazione, alla spesa documentata a consuntivo e all’effettiva realizzazione del progetto proposto.
È ammessa la richiesta e concessione di anticipazione del contributo, fino a un massimo del 50%, previa presentazione di richiesta a firma del legale rappresentante del beneficiario, che attesti l'avvio dell'attività e alleghi le spese sostenute in fase di avvio del progetto. La restante quota verrà versata al termine del progetto dietro presentazione di tutti i documenti richiesti per la rendicontazione di cui all’art. 11 del presente Regolamento, facendo salvo il diritto al recupero dell’Ente delle somme anticipate in caso di mancato rispetto degli impegni assunti.
I Contributi Economici Straordinari sono erogati per la realizzazione di iniziative e/o manifestazioni di particolare rilievo o rilevanza strategica, gli stessi vengono concessi dalla Giunta Comunale, solo alle Associazioni culturali a seguito di specifica richiesta. L’istanza dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune, almeno 30 giorni prima della data della manifestazione o iniziativa, debitamente sottoscritta dal Presidente o Legale Rappresentante del soggetto richiedente, dovrà essere predisposta secondo il Modulo XXX, adottato dagli uffici competenti e riportare le seguenti informazioni:
- descrizione dettagliata delle attività e/o dei programmi unitamente al periodo in cui si intende realizzare la manifestazione;
- prospetto economico, corredato delle seguenti voci:
- le previsioni di entrate e uscite;
- indicazione e quantificazione delle sponsorizzazioni economiche e/o tecniche che si prevede di attivare;
- grado di incidenza del progetto, in termini economici sulle attività commerciali e di impatto sociale sulla comunità;
- grado di autofinanziamento (proventi da attività proprie, ricavi da biglietteria, servizi accessori e collaterali);
- l’indicazione di luoghi, date, orari e durata dell'iniziativa, gratuità o meno per il pubblico e sussistenza di altre forme di sostegno pubblico;
- copia conforme all’originale dello statuto e dell’atto costitutivo solo nel caso in cui avesse subito modifiche rispetto a quello detenuto dall’ufficio competente.
La presentazione delle domande non costituisce, di per sé, titolo per ottenere i benefici e non vincola in alcun modo l’Ente.
L’erogazione dei contributi di carattere straordinario sarà oggetto di valutazione da parte della Giunta Comunale e riconoscibile nella misura massima del 65% della spesa ammissibile, non può superare la differenza tra le entrate e le uscite dell’iniziativa ammessa a contributo. Nel caso di eventi e/o iniziative cofinanziate da altri Enti, la percentuale di cui al punto precedente è ridotta al 45% della spesa ammissibile [al netto di contributi di altre Pubbliche Amministrazioni].
Il contributo potrebbe essere riproporzionato, in sede di erogazione, alla spesa documentata a consuntivo e all’effettiva realizzazione del progetto proposto.
È ammessa la richiesta e concessione di anticipazione del contributo, fino a un massimo del 50%, previa presentazione di richiesta a firma del legale rappresentante del beneficiario, che attesti l'avvio dell'attività e alleghi le spese sostenute in fase di avvio del progetto. La restante quota verrà versata al termine del progetto dietro presentazione di tutti i documenti richiesti per la rendicontazione di cui all’art. 11 del presente Regolamento, facendo salvo il diritto al recupero dell’Ente delle somme anticipate in caso di mancato rispetto degli impegni assunti.
Modalità di Rendicontazione
L’erogazione del contributo economico straordinario è subordinata alla presentazione di apposita rendicontazione dell’evento/attività realizzati e conclusi. La stessa dovrà essere presentata entro 60 giorni dalla conclusione dell’evento, tramite il Modello XX predisposto dall’Ufficio competente, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto beneficiario del contributo e dovrà contenere la seguente documentazione:
- relazione finale contenente la descrizione dettaglaita del progetto;
- rendiconto di gestione a consuntivo, comprensivo delle spese totali e di tutti i guadagni (distinte per singole voci) riferiti alla manifestazione oggetto di concessione del contributo;
- copia delle fatture o di altri documenti fiscali validi (notule di pagamento, copia dei bonifici, scontrini, ricevute, etc) strettamente riconducibili all’iniziativa, da cui risulti chiaramente la data di effettuazione della spesa e l’attinenza all’iniziativa;
- dichiarazione comprovante che la documentazione giustificativa della spesa rendicontata non sia stata utilizzata e non lo sarà successivamente per richiedere ulteriori sostegni o contributi pubblici e/o privati rispetto a quanto dichiarato in sede di presentazione della domanda;
- documentazione probatoria della realizzazione del progetto (ad es. locandine, manifesti, documentazione video e fotografica, pubblicizzazione dei siti web);
- indicazione di ogni tipo di sovvenzione, compresi i contributi e/o sponsorizzazione di enti pubblici o privati riferiti all'iniziativa.
Nel caso la verifica della documentazione evidenzi lacune o errori materiali, la procedura di liquidazione verrà sospesa fino all'acquisizione della documentazione corretta.